All’Auditorium Monsignor Meliani il Premio alle aziende protagoniste dell’artigianato ponsacchino

Un nuovo riconoscimento dedicato alle eccellenze di Ponsacco e del suo tessuto produttivo e artigianale. Un vero successo la prima edizione della Biennale dell’Artigianato, inedito appuntamento organizzato da Confcommercio Provincia di Pisa in collaborazione con l’Università della Terza Età di Ponsacco, con il patrocinio del Comune di Ponsacco e la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

Un evento emozionante nella cornice dell’Auditorium Monsignor Elio Meliani, che ha visto la premiazione di imprenditori e imprenditrici del territorio di Ponsacco protagonisti negli anni per i risultati raggiunti con le loro aziende. alla presenza del direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli, del presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest Valter Tamburini, della sindaca di Ponsacco Francesca Brogi, insieme a Roberta Lazzeretti e Francesco Vanni, rispettivamente assessore al Commercio e alle Attività Produttive, della consigliera della Provincia di Pisa Cristina Bibolotti e del presidente dell’Università della Terza Età di Ponsacco Benozzo Gianetti.

Sono quattordici le realtà d’eccellenza ponsacchine premiate, oltre alla menzione speciale per la tradizione ultracentenaria a Ilaria Vivaldi dell’azienda Mobili d’Arte Vivaldi, da poco giunta al traguardo dei 103 anni di storia. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito a Stefania Volpi della boutique di arredamento made in Italy Altamoda Italia, Graziella Chiarugi di Chiarugi 1932 Arredamenti, Elisa Sebastiani del centro estetico Maeve, Stefano e Lucia Gemignani di Gemignani Arreda, Daniele Paolieri Parrucchieri, Anna e Ranieri Ricci di Ricci Divani e Poltrone, Claudio Lazzereschi di Lazzereschi Arreda, Michele Catalano di Ykebana Fiori, Christian Fregosi di El’S Stars Parrucchieri, Daniele Salcioli di Signorini e Coco Arredo Design, Daria Pratelli di Beauty Lab estetica, Adamo e Katy Marzini di M Style, Chantal e Gaetano Francesco Conte di Mobili Conte e Gianè Piacquadio di Idea Verde.

“Il premio nasce dall’idea di valorizzare quelle aziende che hanno fatto la storia di Ponsacco, per tutto ciò che rappresentano per il territorio, le sue realtà d’eccellenza e di qualità. Un evento che premia attività non solo legate alla lavorazione del mobile, del legno e dell’arredamento, ma anche fioristi, parrucchieri ed estetisti” afferma il presidente con delega al territorio Confcommercio Pisa Alessandro Simonelli.

“La scelta di istituire una Biennale dell’Artigianato non poteva che ricadere su una realtà come Ponsacco” aggiunge il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli. “Questi eventi sono fondamentali occasioni di riconoscimento per il valore di ciò che è stato fatto lungo tutto un percorso di vita delle nostre imprese, il vero cuore pulsante delle nostre città. Ci prendiamo l’impegno di organizzarlo anche nei prossimi anni, facendone un modello da replicare magari in altri territori”.

“Ponsacco è la patria dell’artigianato. Lo dimostrano i premiati in questa prima edizione della Biennale dell’artigianato” afferma la sindaca di Ponsacco Francesca Brogi. “Ci sono nomi che hanno fatto la storia del commercio cittadino e realtà più giovani che in pochi anni hanno saputo conquistarsi un posto di rilievo nel nostro tessuto. La storia di Ponsacco è nel mobile, nella capacità di lavorare il legno ma anche e in maniera più generica nell’artigianato, in quel saper fare tutto Ponsacchino! Per cui grazie a Confcommercio per questa iniziativa che punta a valorizzare le nostre eccellenze”.

“Siamo contenti di compartecipare a questa importante manifestazione che riconosce i meriti delle imprese artigiane, alcune ultracentenarie. Confcommercio ha fatto benissimo a premiarle” afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.

Commosse le parole del presidente dell’Università della Terza Età Benozzo Gianetti: “Qui a Ponsacco, nel dopoguerra, abbiamo vissuto una bella trasformazione. Siamo stati prima legnaioli, poi falegnami, poi artigiani, poi industriali, portando il nostro arredamento in tutta Italia, con lo spirito e la volontà di fare qualcosa di bello. Qui a Ponsacco non abbiamo mai ceduto alla povertà, e ci siamo riusciti”.

Per maggiori dettagli e informazioni:

Luca Favilli