Riforma dello sport
È stata prorogata dal 1° gennaio al 1° luglio l’entrata in vigore della Riforma dello Sport che comporta importanti cambiamenti in materia di lavoro sportivo dilettantistico, fiscale e previdenziale.
Sono interessati dalla Riforma atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi e preparatori atletici.
Il lavoro sportivo, da sempre racchiuso nei confini dei redditi esclusi da calcolo delle imposte su reddito (fino ai 10.000 € annui) e dai contributi previdenziali INPS, dovrà avere un nuovo inquadramento.
La figura del collaboratore sportivo dovrà evolversi in due possibili direzioni:
- volontario – percepirà solo rimborsi spese documentati, dovrà comunque essere assicurato per la responsabilità civile verso i terzi
- lavoratore sportivo – percepirà un compenso per l’attività sportiva svolta.
Nello specifico, questa nuova figura professionale potrà avere natura subordinata, autonoma o di co.co.co. con le rispettive tutele previdenziali e in materia di malattia, infortunio, gravidanza, maternità, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per fornirti maggiori dettagli e per un confronto di categoria, Ti invitiamo giovedì 8 giugno alle ore 14:30 all’Assemblea dello Sport presso la sede Confcommercio di Pisa in Via Chiassatello, 67 – Corte Sanac.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il seguente form: