La Regione Toscana ha stanziato oltre un milione di euro per l’imminente uscita di contributi destinati alle micro, piccole e medie imprese (PR FESR 2021-2027).
Apertura prevista entro il mese di giugno 2023

1 – Bando dedicato ai servizi per l’innovazione tramite un contributo a fondo perduto a supporto degli investimenti legati alla transizione digitale e all’economia circolare: innovazione di processo, prodotto e organizzativa; investimenti tecnologici a carattere strategico/sperimentale.

2 – Bando a sostegno degli investimenti produttivi volti al miglioramento della competitività delle MPMI per favorire l’ampliamento, la diversificazione e il consolidamento del sistema produttivo. Si tratta di strumenti finanziari a garanzia o sovvenzioni per attivare linee di finanziamento a sostegno degli investimenti.

3 – Bando per l’efficientamento energetico delle imprese – processi produttivi, tramite un contributo a fondo perduto a sostegno di interventi quali, ad esempio, di recupero calore, coibentazioni, riciclo/recupero acqua di processo, rifasamento impianto elettrico, etc.

4 – Bando per ricerca e sviluppo per le PMI singole o in forma aggregata (almeno 3): sovvenzione in conto capitale e in conto interessi finalizzata all’attivazione di linee di finanziamento per il sostegno agli investimenti in RSI – ricerca, sviluppo e innovazione declinati in varie tipologie di spesa, dai costi del personale a quelli per consulenza e brevetti, dai beni strumentali ai fabbricati.

5 – Bando per le START UP innovative in grado di concepire e formulare una proposta imprenditoriale competitiva da adattare alle condizioni del mercato e della tecnologia, collegate al sistema della ricerca, agli incubatori e ai centri di trasferimento tecnologico. La misura prevede strumenti finanziari nella forma di equity e combinazioni con sovvenzioni.
In apertura tra settembre e dicembre 2023

6 – Bando per l’internazionalizzazione tramite un contributo a fondo perduto per l’acquisizione di servizi di informazione, orientamento, consulenza e affiancamento, promozione internazionale e partecipazione a fiere e saloni esteri.
Previsti entro il mese di novembre 2023

7 – Bando per l’efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese e dei loro processi produttivi (diversamente da quello di cui al punto 2), tramite interventi quali isolamento termico, sostituzione di serramenti, infissi, impianti di climatizzazione, etc.

8 – Bando per la produzione energetica da fonti rinnovabili per autoconsumo delle imprese e delle aree produttive. È previsto un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici, geotermici, di teleriscaldamento/raffreddamento, cogenerazione e trigenerazione.

9 – Bando sull’economia circolare: misura finalizzata all’adozione di soluzioni impiantistiche strutturali per la gestione dei rifiuti che forniscano una spinta per un modello di gestione che apporti benefici in termini di qualità, flessibilità, sostenibilità. Si tratta di un contributo a fondo perduto per l’adeguamento di impianti di riciclo, progetti di RSI per la riduzione di rifiuti, impianti per investire in rifiuti riciclabili o sul recupero energetico legato al loro smaltimento.