Il Bando si rivolge alle imprese con sede legale o sede operativa (unità locale) destinataria/e dell’intervento nelle aree del territorio regionale indicate.
Per la provincia di Pisa, rientrano i Comuni di:
Buti – Calci (parzialmente)
Castelnuovo Val di Cecina – Montecatini Val di Cecina – Monteverdi Marittimo – Pomarance – Volterra (interamente)
Il bando prevede agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto su progetti di economia collaborativa che si sviluppino attraverso l’innovazione digitale nelle aree interne, montane ed insulari soggette a spopolamento, contribuendo alla nascita e al consolidamento di realtà imprenditoriali.
L’economia collaborativa deve essere intesa come possibilità di fruizione condivisa di servizi che a loro volta devono consentire il perseguimento dei seguenti obiettivi per i territori in cui sono localizzati i soggetti richiedenti:
1) ripopolamento per attrazione di nomadi digitali e smart workers;
2) ripopolamento per insediamento di nuove imprese;
3) incremento del livello e contenuto di innovazione della attività economiche nel Comune interessato.
L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 60% del totale del progetto ammesso e per un valore da un minimo di 20.000 Euro ad un massimo di 150.000 Euro. Sul contributo concesso è richiesto un cofinanziamento nella misura minima del 40% dell’importo totale del progetto.
Le spese ammesse, sia per investimenti sia per liquidità, possono essere state sostenute a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda oppure, in caso di progetti già avviati, non prima della data del 31/08/2021.
Sono ammissibili le spese per:
- A) Investimenti materiali per un importo uguale o inferiore al 40% del costo totale del progetto:
- opere murarie
- macchinari
- attrezzature, arredi (anche usati), acquisto o noleggio con riscatto di mezzi mobili registrati finalizzati alla realizzazione del progetto
- B) Investimenti immateriali per un importo uguale o inferiore al 40% del costo totale del progetto
- C) Costi per il personale direttamente coinvolto nel progetto, per un importo uguale od inferiore al 30% del costo totale del progetto
- D) Spese per liquidità (acquisto di scorte, materie prime, utenze, affitti, canoni di noleggio) non superiori al 5% del costo totale del progetto
- E) Spese forfettarie, conteggiate d’ufficio e pari al 15% delle spese del personale direttamente addetto al progetto
Per maggiori informazioni e accedere al bando, i nostri uffici sono a vostra disposizione:
Elisabetta Luppichini
Tel. 347 3718798
Susanna Petri
Tel. 320 7726546