Le offerte delle guide turistiche ConfGuide Confcommercio Provincia di Pisa

Kids Tour

Guida TuristicaSilvia Piccini
DescrizioneUn divertente tour per ragazzi e bambini per conoscere ed appassionarsi all’arte attraverso giochi e una caccia al tesoro nel cuore di Pisa
Durata del Tour2 ore
Costo120 € (indipendentemente dal numero dei partecipanti)
ContattiTel. 333 6144924 mail. piccini.silvia@tiscalinet.it

In Piazza dei Miracoli a caccia di epigrafi: un vero e proprio archivio di pietra

Guida TuristicaChiara Grassotti
Descrizione

Il nostro percorso comincerà proprio davanti al Duomo di Santa Maria Assunta, dove, come tanti curiosi esploratori, andremo alla scoperta delle epigrafi apposte sulla sua imponente facciata. Alcune di loro descrivono nei particolari l’invincibile flotta pisana, altre invece di quanto fossero forti e coraggiosi i guerrieri che andavano per mare sfidando pericoli di ogni genere, ma ce n’è una in particolare che narra di una vicenda molto misteriosa della quale in pochi conoscono i suoi intriganti dettagli: la cattura di una Regina. Chi era costei e da quale Regno veniva? E perché venne condotta a Pisa prigioniera?

Dopo aver esplorato l’esterno degli altri monumenti di Piazza dei Miracoli, a caccia di ulteriori iscrizioni e simboli incastonati qua e là fra una pietra e l’altra, la nostra attenzione sarà catturata da un animale in bronzo, metà leone e metà uccello, che dall’alto domina l’intero complesso monumentale: Il Grifo. Un singolare bottino di guerra, con decorazioni e caratteristiche uniche al mondo. Insieme scopriremo così l’eccezionale storia del più grande bronzo islamico che si conosca e che da secoli con la sua presenza veglia dall’alto sull’intera Piazza dei Miracoli. Inoltre proveremo a rispondere alla domanda più difficile di tutte che da sempre gli studiosi si sono posti: qual era la sua funzione prima che i Pisani lo sottraessero, ma soprattutto dove venne trovato. Il momento dell’artista: a fine spiegazione i bambini seduti in cerchio sulla Piazza disegneranno il “loro” Grifo. ( E’ necessario essere provvisti di album da disegno, lapis e gomma).

Durata del TourMezza giornata (massimo 3 ore)
Costo120 € per gruppi fino a 30 persone (1, 50 € per ogni persona in più)
ContattiTel. 349 2533529 mail. chiara.grassotti@gmail.com

Visita guidata di Piazza dei Miracoli e Piazza dei Cavalieri

Guida TuristicaMarcella Sapienza
Descrizione

Tour dedicato agli alunni dai 7 ai 14 anni e alle loro famiglie per avvicinarli alla visita di Pisa.
Il luogo d’incontro è Porta Nuova, presso Piazza Manin.
Osserveremo la Piazza con i suoi “Miracoli” e sarà illustrata la storia di Pisa all’apice della sua espansione nel Mar Mediterraneo, come testimoniano le numerose epigrafi presenti nella Cattedrale.
Racconterò la storia del Diavolo geloso della Cattedrale e sarà svelata l’originaria funzione del Grifone, posto nell’abside della Cattedrale anch’esso dimostrazione della potenza raggiunta da Pisa nel Medioevo.
Il tour si concluderà in Piazza dei Cavalieri con la storia dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano voluto da Cosimo I Medici e osservando la prigione, la “torre della fame” così denominata da Dante, nella quale fu rinchiuso il Conte più famoso della letteratura.
Il costo del Tour è di 10 euro a persona, 5 euro per i bambini di età compresa tra i 7 e i 14 anni.

Durata del Tour1,30 ore
Costo10 € a persona (5 € per bambini di età compresa tra i 7 e i 14 anni)
ContattiTel. 349 3025866 mail. marcella.sapienza@gmail.com

Visita guidata al Museo delle Navi Antiche di Pisa

Guida TuristicaGianmarco Cinini
Descrizione

Il luogo d’incontro è Lungarno Ranieri Simonelli, 16 (Arsenali Medicei)
Gli Arsenali Medicei sono sede di un museo unico al mondo, il Museo delle Navi Antiche di Pisa. In questo tour verranno mostrate navi in legno costruite magistralmente dai Romani circa 2000 anni fa, rinvenute casualmente alla fine del secolo scorso. Sarà un’occasione per ammirare le varie tipologie di navi, mirabilmente restaurate, conservate nelle sale e per scoprire la morfologia del territorio pisano, che ha custodito per lunghi secoli i legni.

Durata del Tour1,15 / 1,30 ore
Costo5 euro ad alunno (minimo di partecipanti 10 alunni). Costo del biglietto per accedere al museo: Ridotto scuole 5 euro; insegnanti gratuito
ContattiTel. 346 8452439 mail. gianmarco.cinini@gmail.com

San Miniato e la sua storia

Guida TuristicaSara Morini – Discover San Miniato
Descrizione

San Miniato ha tanto da offrire e sarà un onore portarvi alla scoperta di questa bellissima città medioevale. Il luogo di ritrovo, dove avrete un primo briefing storico, sarà in Piazza del prato del Duomo, dove visiteremo la parte più
antica della città che comprende molti edifici storici. Raggiungeremo la parte più alta della città dominata dalla maestosa Torre di Federico II: una volta saliti in cima, potremo godere di un bellissimo panorama a 360 gradi di tutta la vallata!
Tornati nel centro storico, visiteremo la Chiesa del Santissimo Crocifisso e Piazza della Repubblica con il suo bellissimo Palazzo del Seminario Vescovile.
Il nostro tour terminerà in Piazza del Popolo dove visiteremo la Chiesa di San Domenico con al suo interno un affresco molto particolare.

Durata del Tour2 ore
CostoInfo su www.discoversanminiato.it/san-miniato-e-la-sua-storia/
ContattiTel. 334 1578567 mail. info@tuscanyphotoatelier.it

La Torre e la Lampada: nei luoghi di Galileo

Guida TuristicaCoop. Astrum
Descrizione

Il 15 febbraio del 1564 nasceva Galileo Galilei, un pisano destinato a rivoluzionare la cultura dell’epoca, un personaggio scomodo e pericoloso, che finì nelle maglie dell’Inquisizione. La sua grande eredità è ora patrimonio mondiale, Galileo è il padre della scienza moderna.
L’itinerario inizia all’ombra della Torre, elemento imprescindibile di ogni tour, e con il Duomo, che, nel caso di Galileo, è stato un vero laboratorio per i suoi primi esperimenti.
Si prosegue per vicoli e viuzze della riva destra del fiume verso il centro storico, passando per tutti i luoghi dove Galileo visse e lavorò.

Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Scopri San Miniato: Visita guidata ai Vicoli Carbonai e nel centro storico

Guida TuristicaSara Morini – Discover San Miniato
Descrizione

San Miniato ha tanto da offrire e sarà un onore portarvi alla scoperta di questa bellissima città medioevale. Il luogo di ritrovo, dove avrete un primo briefing storico, sarà in Piazza del prato del Duomo, dove visiteremo la parte più antica della città che comprende molti edifici storici. Raggiungeremo la parte più alta della città dominata dalla maestosa Torre di Federico II: una volta saliti in cima, potremo godere di un bellissimo panorama a 360 gradi di tutta la vallata!
Tornati nel centro storico, visiteremo la Chiesa del Santissimo Crocifisso e Piazza della Repubblica con il suo bellissimo Palazzo del Seminario Vescovile.
Il nostro tour terminerà in Piazza del Popolo dove visiteremo la Chiesa di San Domenico con al suo interno un affresco molto particolare.

Durata del Tour3 ore
CostoInfo su www.discoversanminiato.it/san-miniato-e-la-sua-storia/
ContattiTel. 334 1578567 mail. info@tuscanyphotoatelier.it

Caccia al tesoro: immergiti in un’avventura urbana emozionante e scopri i luoghi di San Miniato

Guida TuristicaSara Morini – Discover San Miniato
Descrizione

Scoprite insieme a noi “La Maledizione della Strega Barbuccia” in un’avvincente caccia al tesoro nel centro storico di San Miniato che siamo sicuri vi conquisterà!
Sarete in grado di trovare i vari indizi sparsi per la città per riuscire a risolvere la maledizione?
Metti alla prova le tue abilità, trascorri qualche ora di divertimento e allo stesso tempo conosci il Borgo Medievale.
Come funziona: Dovrai risolvere piccoli enigmi e indovinelli per trovare la combinazione che aprirà lo scrigno. Scoprirete curiosità, luoghi storici e aneddoti che vi aiuteranno a risolvere la maledizione della strega!
Cosa forniremo: Riceverete l’attrezzatura necessaria e una mappa di San Miniato.
Cosa portare: Scarpe comode e un ombrello (o k-way) in caso di pioggia.

Durata del Tour2 ore
CostoInfo su www.discoversanminiato.it/san-miniato-e-la-sua-storia/
ContattiTel. 334 1578567 mail. info@tuscanyphotoatelier.it

I luoghi di Dante e della Divina Commedia a Pisa

Guida TuristicaCoop. Astrum
Descrizione

Il tour inizia in Piazza Duomo,con la visita nella Cattedrale, dove verrà dato particolare rilievo alla tomba di Arrigo VII l’imperatore tanto atteso da Dante.
Si prosegue poi nel Cimitero Monumentale con la visita dell’affresco di Buffalmacco Il Trionfo della Morte, che rappresenta potentemente l’inferno così come Dante lo concepiva e come ce ne parla nel suo viaggio. Ci soffermiamo sul Giudizio Universale, sempre di Buffalmacco e ci spostiamo alla Cosmografia di Piero Di Puccio, che aggiunge un tassello essenziale alla parte ideologica del nostro tour, la rappresentazione del cosmo secondo la teoria tolemaica seguita da Dante.
Dirigendoci verso il centro storico, merita uno stop la chiesa di San Giorgio ai Tedeschi, dedicata ai mercenari tedeschi vittime della battaglia di Montecatini, evento storico del 1315, in cui Pisa, guidata dal valoroso condottiero Uguccione Della Faggiola, uscì vittoriosa contro la Guelfa Firenze. Secondo alcuni critici, pare il poeta alludesse proprio ad Uguccione con l’allegoria del Veltro “il quale disperderà la cupidigia dominante nel mondo” (inferno canto I, v 101-102)
Mano a mano ci avviciniamo alla Piazza dei Cavalieri, dove ebbero luogo i fatti che nel 1289 travolsero il Conte Ugolino, accusato di aver tradito la città, e la sua famiglia. Il conte fu rinchiuso nella torre della prigione con i suoi discendenti maschi, e lasciati morire d’inedia. L’orribile leggenda vuole che il Conte si sia cibato della sua stessa prole. Raggiungiamo poi i lungarni, da dove si può vedere il punto in cui sorgeva la casa del Conte, all’epoca rasa al suolo per vendetta. Inoltre, in uno di quei palazzi, ma di incerta collocazione, si suicidò Pier delle Vigne, politico e letterato dell’epoca, che Dante incontra nell’Inferno, Canto XIII,v70-72.

Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Dal Romanico al Gotico, una passeggiata artistica

Guida TuristicaCoop. Astrum
Descrizione

Attraversando il centro storico fino ai lungarni, questo itinerario propone l’evoluzione dell’arte, dallo stile Romanico di Piazza dei Miracoli allo stile Gotico di palazzi e chiese lungo l’Arno.

Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Caccia al Campanile

Guida TuristicaCoop. Astrum
Descrizione

Un tour in cui scopriremo le varie forme e decorazioni di campanili e torri di chiese e palazzi medievali. Vedremo anche come un altro campanile, quello della chiesa di San Nicola, costruito in originalissima forma ottagonale, penda da secoli, e come altri ancora, decorati con ceramiche di provenienza araba, contribuiscano a consolidare l’immagine di Pisa come città dei campanili.
Uno in particolare non lo tralasceremo, quello da cui Galieo mostrò ai granduchi i pianeti che aveva scoperto usando il telescopio di sua invenzione.

Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Poeti e scrittori italiani e stranieri a Pisa

Guida TuristicaCoop. Astrum
Descrizione

La città, con il suo clima mite, ha sempre attirato e ospitato personaggi di rilievo della cultura italiana e straniera.
Inizieremo il tour da Piazza dei Cavalieri, sede della prestigiosa Scuola Normale, dove studiò ed insegnò Giosuè Carducci, premio Nobel per la letteratura nel 1906. Vedremo la casa dove il Leopardi scrisse A Silvia e parleremo di scrittori come Foscolo, Alfieri, Goldoni e delle opere che composero nella nostra città. Sui lungarni vedremo quel che resta del palazzo dove visse Mary Shelley nel suo soggiorno toscano e dove ricevette l’ispirazione che anima il suo capolavoro: Frankenstein.

Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Oltre la Torre: nei luoghi della gloriosa Repubblica Marinara

Guida TuristicaCoop. Astrum
Descrizione

Dall’XI secolo, la storia di Pisa si interseca con quella dei paesi che allora si affacciavano sul Mare Nostrum, dalle coste della penisola italica fino alla Palestina del periodo delle crociate.
Da Piazza Duomo, miracolo artistico dei tempi della gloriosa Repubblica Marinara, raggiungeremo il fiume, un tempo animato da chiatte, scali e magazzini. Arriveremo fino alla Cittadella, luogo cardine degli Arsenali Repubblicani, dove venivano costruite con mirabile maestria, le galee che solcavano il Mediterraneo, trasportando merci, uomini e idee.

Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Cittadini del mondo: Pisa e gli scienziati del suo Ateneo

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneFin dai tempi più antichi, Pisa è stata sede di un importante “Universitas” che nel 1343, con bolla papale, ebbe il suo riconoscimento ufficiale. Ad oggi le università di Pisa sono tre, e oltre all’Università Statale, si annoverano anche la Scuola Normale e la Scuola di Sant’Anna.
Molti sono gli scienziati che nacquero e studiarono a Pisa, primo fra tutti Leonardo Fibonacci, che introdusse in Europa la numerazione araba. E poi Galileo, Pacinotti, Ulisse Dini. Altri ancora hanno studiato Fisica e si sono laureati presso la prestigiosa Scuola Normale, fra cui Enrico Fermi e Carlo Rubbia, ottenendo in seguito alle loro scoperte il Nobel per la Fisica.
In questo clima di grande eredità scientifica percorreremo i luoghi dove questi scienziati vissero e abitarono, iniziando il tour proprio dalla Scuola Normale.NB: l’esame di ammissione di Enrico Fermi può essere mostrato su preventiva richiesta, e se l’emergenza Covid non preclude questa iniziativa.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Due culture a confronto – In Hoc Signo Vinces: le bandiere saracene nella chiesa dei cavalieri

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneC’è una chiesa, a Pisa, intitolata all’ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, che è unica nel suo genere, un museo della “guerra santa”, dove da sempre sono esposte le bandiere e i cimeli che i Cavalieri strapparono ai saraceni, in segno di vittoria dopo feroci battaglie.
Questa visita propone il confronto fra due culture, la cristiana e la mussulmana, attuando un percorso puramente conoscitivo per scoprire e interpretare, divertendosi, i misteriosi messaggi presenti su quelle antiche bandiere, simboli di popoli lontani e della loro spiritualità.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

San Miniato

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneVisita guidata alla cittadina di S. Miniato, costruita in posizione strategica su un colle a metà strada tra Pisa e Firenze e per questo teatro di guerre e contese tra le due città rivali.
Il nucleo originario risale all’epoca Longobarda , stazione della via Francigena fu scelta dall’imperatore Federico II di Svevia che vi éresse la Rocca e ne fece la sede dei Vicari Imperiali. Per tale motivo è conosciuta anche con il nome di S. Miniato al tedesco.
Sede vescovile dal 1622, quando si distacca dalla Diocesi di Lucca, è ricca di chiese e palazzi e possiede una struttura urbanistica di impianto medievale assai ben conservata.
Famosa anche per il tartufo bianco e per le visite di Napoleone Bonaparte, la cui famiglia vantava infatti lontane origini nobiliari sanminiatesi.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

La Certosa di Calci

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneVisita guidata al complesso monastico che sorge alle Pendici dei monti Pisani, a circa 12 km da Pisa.
La certosa, fondata nel 1366, ha acquisito nel corso dei secoli, in seguito alle numerose ristrutturazioni ed ampliamenti, avvenuti soprattutto nel corso dei sec XVII e XVIII, l’aspetto di imponente palazzo residenziale barocco.
Suggestivo il percorso che si snoda all’interno, caratterizzato da decorazioni trompe d’œil ed illusioni prospettiche che immergono il visitatore in un’atmosfera fuori dal tempo e dallo spazio, alla riscoperta del mondo dei certosini, della vita solitaria che vi conducevano, fatta di rigore, meditazione, contemplazione e di preghiera.
Durata del Tourcirca 1,30 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); ingresso alla Certosa gratuito per ragazzi fino a 18 anni di età
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Segreti e misteri della Piazza dei Miracoli

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneVisita alla stupenda piazza duomo di Pisa, che cela stratificati significati arcani e simbologie .
La piazza è il cuore religioso della città ma anche la piazza di rappresentanza della capitale di un impero, nel glorioso periodo di Pisa repubblica marinara.
Ed è anche orologio solare e clessidra cosmica, che indicava il tempo di solstizi ed equinozi, nonché costellazioni astronomiche.
Costruita secondo i canoni della sezione aurea del matematico Pisano Fibonacci, ricorda anche le Strutture dell’Anastasis e del Martyrium della Chiesa del Santo Sepolcro, nonché la spianata dei Templi di Gerusalemme.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

I palazzi storici dei lungarni di Pisa

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneUn itinerario che inizia da piazza Vittorio Emanuele e attraverso Corso Italia arriva fino al ponte di Mezzo.
Da qui inizia il tracciato che costeggia i lungarni della sponda destra e sinistra del fiume, con la visita dei palazzi storici che costituiscono una quinta scenografica e spettacolare al percorso sinuoso dell’Arno, sulle tracce dei poeti e degli scrittori italiani ed europei dell’ottocento che li hanno descritti in modo mirabile, amati ed apprezzati.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

La Basilica di San Piero a Grado e i porti di Pisa

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneVisita a una delle chiese più antiche della città, costruita vicino a uno degli approdi (gradus arnensis) di epoca romana, nel grande bacino del porto fluviale e marittimo di Pisa, alla riscoperta del complesso sistema portuale che ha improntato e caratterizzato la storia di Pisa nel corso dei secoli.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Pisa altera Roma

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneUn itinerario archeologico alla riscoperta della Pisa romana. La visita inizierà con l’illustrazione dei materiali di reimpiego di cui è costellata la Cattedrale di Pisa, per poi arrivare fino ai cosiddetti “Bagni di Nerone”, resti delle terme di epoca imperiale , e attraverso l’area della città antica, proseguirà infine alla ricerca dei resti materiali della civiltà romana nascosti nel tessuto edilizio urbano.
Visita su opzione del camposanto monumentale, che ospita una delle collezioni più ricche ed importanti di sarcofagi romani del II II I sec D.C. (7 euro a persona, ridotto a 5€ per gruppi scolastici.. Ingresso gratuito per docenti)
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Pisa e il Risorgimento

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneUn itinerario che ripercorre i principali luoghi e monumenti legati al periodo risorgimentale, in ricordo di quella parte della nostra storia e del contributo che la città e i suoi cittadini hanno dato all’unità d’Italia.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Street art

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneQuesto tour inizia proprio con l’opera più importante, Tuttomondo di Keith Haring. Si proseguirà poi a piedi lungo la ciclovia che i pisani chiamano “del trammino”, verso i murales di Porta a Mare, le altre creazioni di artisti contemporanei. Fine tour al murale di Ozmo. Un tour rivolto a far conoscere una parte della città che l’arte contemporanea ha reso più vivace e colorata.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

C’era una volta un Re!

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneEh si ragazzi, stavolta non avete sbagliato. Vi invito a venire con me e seguire il filo della storia di Pisa attraverso i personaggi illustri che ne sono stati protagonisti. Come una vera novella che si rinnova sempre nel corso del tempo, così la nostra narrazione tornerà a riproporre le imprese di re e principesse, ma ogni volta con qualche variazione. Curioseremo ovunque, lungo le strade e le piazze della città, per scoprire nei tratti delle statue e delle loro dediche, i volti, i nomi, i fatti che hanno scandito il cammino della città fino ad oggi.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com

Pisa dall’alto: il tour sulle mura medievali

Guida TuristicaCoop. Astrum
DescrizioneIl tour dalle mura offre una vista panoramica della piazza dei Miracoli e una visita della città da un punto di vista privilegiato: lo sguardo si allarga ad abbracciare tutti e quattro i monumenti contemporaneamente, l’orizzonte si allontana, la vista spazia sui tetti, sugli edifici storici, su dimore e campanili. Una visita che offre un quadro completo dell’architettura e della storia di una città antica e potente.
Sotto e davanti a noi, la torre, la cattedrale, il battistero, il camposanto e si prosegue poi lungo il camminamento verso altre parti della città, meno famose ma ugualmente ricche di storia. Scopriamo così il tetto ottagonale di un edificio termale romano del I sec DC, piuttosto ben conservato, che i pisani chiamano “Bagni di Nerone”.
Poi i giardini delle antiche case, laddove una volta sorgevano gli orti, i tetti di torri e case torri, e i campanili delle numerose chiese, memorie di glorie lontane e stili architettonici. Mentre camminiamo lungo un percorso non rettilineo, la diversa prospettiva offre una visuale a tutto tondo delle forme e delle decorazioni dei monumenti. La chiesa di Santa Caterina, in stile neogotico, la chiesa dei Cavalieri, progettata nientemeno che da Vasari, la chiesa di San Francesco, col bel campanile di terracotta, decorato con tipici bacini ceramici medievali. E molto altro ancora. La moderna torre piezometrica è nostra ultima tappa e da lì, salendo all’ultimo piano, si accede ad una vista panoramica sulla città e i suoi dintorni.
Durata del Tour2 – 3 ore
Costo4 euro a studente (gratuito per gli insegnanti); auricolari: 1,50 € a persona (oltre al prezzo dei biglietti per i monumenti)
ContattiMail. astrumcoop.pisa@gmail.com