Dichiarazione dei Redditi | 730
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati, relativo al periodo di imposta dell’anno precedente
VANTAGGI
Coloro che presentano la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730:
Ottengono il rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nella rata di pensione
Hai a disposizione un consulente fiscale che compila e verifica la dichiarazione dei redditi, inserendo tutte le spese utili per ottenere i principali sgravi fiscali.
Se devono versare delle somme, queste vengono trattenute direttamente dalla retribuzione o dalla pensione
Rivolgendosi ad un intermediario, i contribuenti sono esonerati da sanzioni per eventuali irregolarità presenti nell’elaborazione
Documenti necessari per la dichiarazione
Carta di identità o Patente del dichiarante e del coniuge in caso di 730 congiunto. Codice fiscale del dichiarante, del coniuge e dei familiari a carico.
Modello 730/2020 o Redditi/2020 con ricevuta di invio.
Eventuali certificazioni di invalidità e/o di handicap o verbale della legge 104 proprie o dei familiari.
F24 relativi al pagamento degli acconti IRPEF e cedolare secca 2021 anche rateali.
Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio da luglio 2022 con la prima mensilità utile: denominazione, codice fiscale, indirizzo, telefono.
Mod. CU per redditi di lavoro/pensione/assimilati/ disoccupazione ecc./compensi di lavoro autonomo.
Certificazione relativa ad eventuali pensioni estere o redditi di lavoro percepiti all’estero.
Attestazione del datore di lavoro per le somme corrisposte a colf e badanti.
CU per redditi derivanti da locazioni brevi.
CUPE per dividendi e proventi equiparati. Altri redditi da capitale: associazione in partecipazione o altri redditi.
Documentazione per assegni periodici percepiti dall’ex coniuge.
Visura catastale e/o atti di compravendita, donazione, divisione, (fatture notaio e spese).
Dichiarazione di successione.
Copia dei contratti d’affitto stipulati con estremi di registrazione e canone di locazione percepito per ogni unità immobiliare affittata – Importo pattuito e percepito per locazioni brevi.
Documentazione attestante l’eventuale opzione della cedolare secca (ricevuta raccomandata e copia lettera inviata all’inquilino, versamenti imposte, modelli di comunicazione all’Agenzia delle Entrate).
Dichiarazione del Comune per fabbricati inagibili o distrutti.
Eventuali avvisi di accertamento Imu notificati nel corso dell’anno 2021.
F24 (acconto, saldo) versamenti Tasi e Imu 2021.
Spese mediche/ sanitarie e per disabili (pagamento tracciabile solo se sostenute presso strutture private)
Spese per acquisto di farmaci e dispositivi medici (tipologia e marcatura CE).
Spese per mezzi necessari alla deambulazione, locomozione e sollevamento di persone con difficoltà motorie, e spese per acquisto di sussidi tecnici ed informatici (con pagamento tracciabile).
Spese per acquisto autoveicoli per portatori di handicap (con pagamento tracciabile).
Spese per l’acquisto e mantenimento di cani guida per non vedenti (con pagamento tracciabile).
Spese per l’assistenza specifica dei disabili (esempio rette casa di riposo).
Spese per persone con diagnosi di disturbo specifici dell’apprendimento (DSA): strumenti compensativi, sussidi tecnici, informatici (con pagamento tracciabile).
Eventuali rimborsi di spese sanitarie sostenute in anni antecedenti.
Spese per la mensa, le gite, la sorveglianza, il pre/post scuola e l’iscrizione alle scuole dell’infanzia, elementari, medie inferiori, medie superiori (anche scuole paritarie) (con pagamento tracciabile).
Erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado (con pagamento tracciabile).
Tasse universitarie (con pagamento tracciabile).
Rette pagate per l’asilo nido (con pagamento tracciabile).
Spese per attività sportive dilettantistiche (ragazzi da 5 a 18 anni) (con pagamento tracciabile).
Spese per l’adozione di minori stranieri (certificate dall’ente che cura la procedura dell’adozione)
Contributi versati all’INPS per addetti servizi domestici, compresi Voucher.
Spese per assistenza di persone non autosufficienti (con pagamento tracciabile)
Assegni periodici corrisposti al coniuge: Sentenza di separazione o divorzio e documentazione relativa assegni periodici erogati all’ex coniuge.
Spese funebri (con pagamento tracciabile)
Spese per canoni di locazione e contratti di ospitalità sostenute da e per studenti universitari fuori sede (con pagamento tracciabile)
Spese per abbonamenti trasporti pubblici (con pagamento tracciabile)
Interessi passivi per mutui per l’acquisto abitazione principale (contratto di mutuo e atto di acquisto) (con pagamento tracciabile)
Compensi pagati per intermediazione immobiliare (acquisto abitazione principale) (con pagamento tracciabile)
Spese per interventi recupero patrimonio edilizio (detrazione del 50%) e per interventi di riqualificazione antisismica (sisma-bonus): concessioni edilizie, DIA, SCIA, comunicazione ASL se dovuta, fatture, bonifici bancari, dichiarazione dell’amministratore condominiale (spese sulle parti comuni), dati catastali identificativi dell’immobile, estremi di registrazione dell’atto che costituisce titolo per effettuare i lavori sull’immobile (ad esempio contratto di affitto, comodato), comunicazione ENEA per interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico.
Spese per risparmio energetico (detrazioni dal 50% all’85%): documentazione trasmessa all’ENEA e prodotta dai tecnici, fatture e bonifici relativi agli interventi effettuati.
Spese bonus mobili e grandi elettrodomestici (detrazione del 50%) fatture relative alle spese sostenute e relative ricevute di pagamento (bonifico, bancomat, carta di credito, addebito conto corrente), comunicazione ENEA per acquisti grandi elettrodomestici.
Spese per sistemazione a verde delle aree private scoperte (fatture e pagamenti “tracciabili”)
Iva per acquisto abitazione classe energetica A o B: atto d’acquisto, fattura impresa costruttrice.
Spese sostenute per il recupero delle facciate (detrazione del 90%)
Spese per la detrazione del 110%
Spese per assicurazioni vita, infortuni e rischio non autosufficienza, contro eventi calamitosi (ricevute + contratto) (con pagamento tracciabile)
Contributi versati all’INAlL per assicurazione casalinghe.
Forme pensionistiche complementari ed individuali (ricevute + contratto stipula)
Contributi previdenziali (versamenti a ordini professionali, riscatto della laurea, ricongiunzione contributiva, versamenti volontari, ecc..)
Contributi a consorzi obbligatori.
Erogazioni liberali a favore di: istituzioni religiose, ONG, ONLUS, società di mutuo soccorso, partiti e movimenti politici, la Biennale di Venezia, attività culturali ed artistiche, enti dello spettacolo e fondazioni settore musicale, società sportive dilettantistiche, associazioni di promozione sociale, a sostegno della cultura – art bonus (effettuate con versamento postale o bancario, assegni bancari o circolari)
Erogazioni liberali per l’emergenza Covid-19
Erogazioni per oneri difensivi dei soggetti che fruiscono del gratuito patrocinio.
Spese veterinarie (con pagamento tracciabile)
Certificazione del fondo di previdenza relativa all’importo reintegrato delle anticipazioni avute dal fondo integrativo.
Certificazione del Ministero di giustizia per importi pagati su mediazioni effettuate per la conciliazione di controversie civili e commerciali.
Spese per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (pace contributiva)
Spese sostenute per l’acquisto di colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Erogazioni liberali a favore di enti gestori o proprietari di impianti sportivi pubblici (sport bonus)
Erogazioni liberali a favore di interventi ai fini della bonifica ambientale su edifici e/o terreni pubblici
Bonus vacanze: fattura o scontrino della spesa sostenuta per l’alloggio e prova del credito spettante (applicativo IO)
Detrazione spese per canoni di leasing per abitazione: contratto di locazione finanziaria.
Contratto di affitto registrato (timbro sul contratto o ricevuta telematica), dell’abitazione principale. Eventuale attestazione dei sindacati inquilini per i contratti agevolati.