Il bando in uscita è riservato a PMI, società cooperative, associazioni non riconosciute, fondazioni, organizzazioni no profit, enti del terzo settore, costituiti al 31/12/2020, che operano nei seguenti ambiti di attività:
musica – audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software) – moda – architettura e design – arti visive (inclusa fotografia) – spettacolo dal vivo e festival – patrimonio culturale – artigianato artistico – editoria, libri e letteratura.

È previsto un contributo a fondo perduto dell’80% del progetto fino ad un massimo di 75.000 Euro per le seguenti tipologie di spesa:

  • Impianti, macchinari e attrezzature, arredi e mezzi mobili nuovi di fabbrica
  • Servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale: programmi informati-ci, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tec-niche, anche non brevettate
  • Opere murarie nel limite del 20% del progetto di spesa ammissibile
  • Capitale circolante nel limite del 20% del progetto di spesa ammissibile

Sono ammissibili progetti dal valore massimo di 100.000 Euro finalizzati a:

  • Creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online

  • Diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero
  • Attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali e nuovi format narrativi
  • Digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione
  • Incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti

Le domande dovranno essere presentate telematicamente a partire dal 3 novembre 2022 fino al 1° febbraio 2023.

Per maggiori informazioni, verificare i requisiti e accedere al bando, i nostri uffici sono a vostra disposizione:

Elisabetta Luppichini