Sold out per l’evento clou dell’estate pisana
Il ritorno atteso da tre anni non ha tradito le aspettative: sono state 440 le persone sedute sulle eleganti tavole allestite per la “Cena sul Ponte di Mezzo”, l’evento più atteso dell’estate pisana organizzato da Confcommercio Provincia di Pisa e ConfRistoranti Confcommercio Pisa con la compartecipazione di Camera di Commercio di Pisa e Terre di Pisa, con il patrocinio del Comune di Pisa e con la collaborazione del quotidiano La Nazione, Alla Vigna Group e l’Associazione Cuochi Pisani e inserito all’interno delle iniziative del calendario Toscana Arcobaleno d’Estate 2022 della Regione Toscana.
Un tramonto da favola nella serata di domenica 19 giugno ha fatto da cornice a un appuntamento davvero speciale per le tante persone sedute a tavola, tra cui il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’europarlamentare Susanna Ceccardi, i deputati Edoardo Ziello e Donatella Legnaioli il presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, l’assessore regionale all’Istruzione Alessandra Nardini, , la consigliera regionale Elena Meini, il sindaco di Pisa Michele Conti, il vicesindaco Raffaella Bonsangue, il prefetto di Pisa Maria Luisa D’Alessandro, il presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori, il commissario straordinario e il segretario generale della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini e Cristina Martelli, Guglielmo Vezzosi della redazione centrale La Nazione – Firenze, il presidente dell’Ente Parco Lorenzo Bani, gli assessori del Comune di Pisa Giovanna Bonanno, Raffaele Latrofa, Paolo Pesciatini, Massimo Dringoli, Sandra Munno e Veronica Poli, l’assessore al Turismo di Volterra, Viola Luti, la presidente della III commissione consiliare del Comune di Pisa Maria Punzo, il capogruppo in consiglio comunale del Pd, Matteo Trapani, gli attori Paolo Conticini e Renato Raimo.
“Un ricco parterre che insieme a tutti i partecipanti ha apprezzato moltissimo questa serata davvero indimenticabile” afferma il presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Stefano Maestri Accesi. “L’emozione più grande è quella di aver restituito alla città un evento unico e magico, il solo in grado di unire il gusto piatti di qualità ed eccellenza con l’intramontabile fascino dei nostri Lungarni”.
Flan di pesce bianco con ristretto di crostacei, zuppa di pesce, molluschi e crostacei e semifreddo al croccante con salsa di fragole fresche i piatti preparati dagli chef dell’Associazione Cuochi Pisani, e dai ristoratori della Trattoria La Tortuga, Ristorante Osteria L’Artilafo, Ristorante La Pergoletta, Ristorante Pizzeria La Clessidra e Osteria In Domo. Un menu da leccarsi i baffi, gustato tra le note dello Swing Ensemble Project e la brezza del ponte.
“Un evento che non sarebbe possibile senza lo straordinario impegno dei ristoratori, quest’anno ripagato da una partecipazione davvero straordinaria che ha visto una grande presenza di pubblico, le richieste arrivate hanno di gran lunga superato il numero di posti disponibili” dichiara il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa, Federico Pieragnoli. “Dopo un momento così difficile e con tutte le difficoltà che le imprese stanno ancora attraversando è ammirevole vedere imprenditori che si mettono in gioco per regalare alla comunità eventi di una bellezza unica e speciale come La Cena sul Ponte”.
Un’iniziativa che guarda anche alla beneficenza: una parte del ricavato sarà infatti devoluto in favore di Agbalt, l’Associazione dei Genitori per la cura e l’assistenza dei bambini affetti da leucemia o tumore.
La Cena sul Ponte è stata realizzata grazie al contributo degli sponsor: Enegan Luce e Gas, DevItalia Telecomunicazioni, Assicurazioni Generali – Agenzia di Pisa, SDG – Sistemi Digitali Group, GrosMarket, Panificio Valgraziosa, Fattoria Campigiana, Pasta dè Miracoli – Pasta fresca artigianale, Glou Glou.