Sabato 11 giugno – Buon cibo, musica e spettacoli nelle strade del centro storico
Dopo tre anni di attesa sabato 11 giugno la magia della Notte Nera torna ad animare San Miniato, con la nona edizione della festa organizzata da Confcommercio Provincia di Pisa, in collaborazione con Comune di San Miniato, Fondazione San Miniato Promozione e la compartecipazione della Camera di Commercio di Pisa – Terre di Pisa. Un appuntamento che celebra il tartufo nero di San Miniato tra spettacoli, buon cibo, musica, e tantissimo divertimento, pronto ad accogliere di nuovo migliaia di persone.
La Notte Nera è realizzata grazie al contributo degli sponsor: I Food, La Patrie, Senesi Serramenti e Arredamenti, Termak, Pallets Bertini Group.
Dalle 19.30 ai piedi della Rocca, nelle strade del centro storico di San Miniato si alterneranno esibizioni di street band, artisti di strada e gruppi musicali jazz e rock, con due eventi imperdibili in Piazza del Popolo, lo scenografico Spettacolo di danza aerea e a seguire musica e danze con il concerto dei Tamales de Chipil: chitarre, percussioni e strumenti a fiato per un mix coinvolgente e irresistibile.
Il re della serata sarà senz’altro il tartufo nero, a disposizione nelle sue svariate declinazioni nei ristoranti, locali e botteghe del borgo, per l’occasione aperti fino a tardi e pronti a soddisfare tutti i palati con ricette e proposte gastronomiche esclusive.
Per tutti coloro che vorranno cenare a San Miniato salire per tempo sarà conveniente, grazie alla navetta gratuita con partenza da San Miniato Basso (via Fontevivo). Per coloro che arriveranno dopo le 20, il costo delle navetta sarà di 3 euro (gratis per i bambini e ragazzi fino ai 12 anni).
Federico Pieragnoli, direttore di Confcommercio Provincia di Pisa dichiara che “dopo due anni di stop, per noi era fondamentale tornare a organizzare la Notte Nera, l’evento che tutti ci invidiano. Sarebbe opportuno che tutti credessero fino in fondo in questa iniziativa, così come ci crede Confcommercio, tanto da renderlo negli anni uno degli eventi più importanti dell’intera provincia”.
Il vicesindaco Elisa Montanelli spiega che “la Notte Nera fa da cornice ideale agli eventi estivi di San Miniato, con il riferimento al nostro prodotto principe il tartufo nero. La parte eno-gastronomica sarà importante grazie al coinvolgimento di tante imprese e commercianti, per un evento che va a muovere tutta una economia del nostro territorio”.
Marzio Gabbanini, presidente di San Miniato Promozione esprime soddisfazione: “siamo contenti di essere stati coinvolti in questo evento, grazie ad una buona collaborazione con Confcommercio e Comune. Per noi è la prima esperienza, credo che questa iniziativa di altissimo livello avrà tutto il successo che merita”.
“Dopo due anni di stop forzato imposto dalla pandemia, tornano ovunque gli eventi che animano gli spazi urbani dei nostri borghi e delle nostre città e offrono opportunità alle attività economiche presenti al loro interno. Torna anche un evento di indubbia qualità, quello della nona edizione della Notte nera di San Miniato, al quale la Camera di Commercio di Pisa riconferma il proprio convinto sostegno. Una qualità in primo luogo per la bellezza di San Miniato, ma anche per i contenuti culturali e artistici della manifestazione e soprattutto per il protagonista assoluto, un prodotto locale di altissimo pregio come il tartufo. Il binomio spettacolo ed eccellenze enogastronomiche che si ripropone da anni a San Miniato si conferma strategico per la promozione del nostro territorio anche in chiave turistica, con la destinazione “Terre di Pisa” che in eventi similari può svelare concretamente tutto il suo appeal ed il suo fascino peculiare” – il Commento del Commissario Straordinario Valter Tamburini.
Giovanni Mori, presidente di Confcommercio San Miniato evidenzia che “tutta la Toscana ha gli occhi puntati su San Miniato, ma dodici anni fa, quando ideammo la Notte Nera la situazione era completamente diversa. Fu il punto di inizio del rilancio enogastronomico di San Miniato, in un momento in cui le attività stavano lasciando”.
“La prima parte della festa è strettamente legata all’enogastronomia, grazie un nuovo evento, con inizio alle 19, riservato a giornalisti e critici enogastronomici, nell’area lounge allestita ai Loggiati di San Domenico dove andrà in scena “Live Truffle&Wine Experience”, uno show cooking che vedrà tra i protagonisti gli chef locali, ospiti come Stefano Pinciaroli stella verde Michelin per la sostenibilità, Simone Rugiati, tutti commercianti di tartufo della zona, con l’obiettivo di esportare il concetto del tartufo nero fuori” – aggiunge il direttore artistico Samuele Senesi.
“Il governatore della regione Giani ha un occhio di riguardo per San Miniato, e quando può non fa mancare la sua presenza” – le parole del delegato del presidente della regione Vittorio Gabbanini: “Sono sicuro che dopo questa pausa biennale, questa ripartenza sarà un grande successo, ed è l’occasione per valorizzare la città ricca di arte, storia, cultura”.
“Su questo territorio c’è una associazione come Confcommercio, che organizza la Notte Nera ma che lavora tutti i giorni per mettere in rete gli operatori e portare avanti battaglie comuni degli imprenditori” – la chiusura di Giacomo Gozzini, coordinatore del centro storico di Confcommercio.