La Regione Toscana ha stanziato circa 110.000 euro per il ristoro di discoteche che abbiano avuto almeno il 20% di calo del fatturato durante il periodo della pandemia, purché non abbiano già partecipato ai due precedenti bandi regionali destinati al settore.

  • Soggetti beneficiari

La misura è rivolta esclusivamente alle imprese con i seguenti codici ATECO:

93.29.10 – Discoteche, sale da ballo, night club e simili

90.02.09 – Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

che non abbiano avuto accesso ai due precedenti bandi regionali, ovvero agli “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” – Contributi a fondo perduto a favore delle Imprese operanti nel settore delle discoteche e n. 16442 del 10/08/2022, o alle “Misure a sostegno delle attività economiche inerenti all’organizzazione e alla gestione per lo spettacolo e dei lavoratori del comparto a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19” in attuazione dell’Art. 14 della Legge regionale 7 giugno 2022, n.16.

I richiedenti possono presentare istanza di accesso al contributo solo a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1° Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 sia inferiore di almeno il 20% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1° Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019.

  • Tipologia dell’aiuto

L’aiuto è concesso nella forma di contributo a fondo perduto e verrà determinato in proporzione all’entità della riduzione in valore assoluto del fatturato/corrispettivi di ciascun beneficiario, rispetto al totale delle suddette riduzioni dei soggetti richiedenti, nella misura massima di 10.000 Euro e minima di 1.000 Euro.

L’intervento previsto è cumulabile con altre agevolazioni concesse come Aiuti di Stato, con contributi a titolo di “de minimis” (a condizione che non si superi il massimale di 200.000 Euro nell’arco di tre esercizi finanziari) o con Fondi UE a gestione diretta o con altre misure consentite in via straordinaria dal Temporary Framework.

  • Presentazione della domanda

Le domande sono aperte e possono essere presentate fino alle ore 16:00 del 26 gennaio 2023 esclusivamente on-line, previo accesso tramite credenziali SPID Livello 2 o CNS.

Per verificare i requisiti di ammissione al bando e presentare la domanda, i nostri uffici sono a vostra disposizione:

Francesca Cagnoni