Una nuova vita per la strada con l’inaugurazione dei locali Scento e Misù Gourmet
Qualità e decoro sostituiscono degrado e sporcizia in vicolo del Vigna. L’inaugurazione di Scento e Misù Gourmet è una ventata di aria fresca in una piccola strada per anni vittima dell’incuria e della malamovida nel cuore del centro storico di Pisa ora tornata a nuova vita.
“Quando penso a un locale cerco non soltanto di creare qualcosa di bello, funzionale e piacevole per i clienti, ma anche di valorizzare l’ambiente circostante, che sia una piazza, una strada o un vicolo” racconta l’imprenditore Alessandro Trolese. “Con l’apertura di Scento e Misù ho pensato subito a un progetto di riqualificazione totale, per restituire il decoro che merita a vicolo del Vigna, attraverso l’installazione di una nuova illuminazione e riverniciando i muri ormai degradati e ricoperti dalle scritte. In questo percorso è stato fondamentale il contributo dell’amico e imprenditore, nonché presidente del Sib Confcommercio Pisa, Fabrizio Fontani. ”
“Sono prima di tutto un cittadino che ha a cuore il luogo in cui vive” dichiara Fontani “Appena saputo del progetto ho voluto dare il mio contributo per l’illuminazione della strada, proprio con l’intento di rendere più visibile, accogliente e sicuro il vicolo. Sono convinto che anche le piccole azioni di ogni singolo cittadino siano deteminanti per il bene della città”.
“Avere un centro storico più fruibile e accogliente è un presupposto fondamentale per l’attività di imprenditori e commercianti, oltre che per lo sviluppo turistico” affermano Stefano Maestri Accesi e Federico Pieragnoli, presidente e direttore di Confcommercio Pisa, che esprimono “i migliori auguri ad Alessandro Trolese per questo nuovo percorso che, siamo convinti, sarà ricco di soddisfazioni, anche perché protagonista di un serio progetto di riqualificazione di cui può beneficiare non solo il tessuto commerciale, ma la qualità della vita dell’intera città”.
È grande anche la soddisfazione di Nicola Piegaja, titolare del Royal Victoria Hotel e proprietario dell’immobile che ospita Misù Gourmet. “L’apertura di Misù è la degna conclusione di un progetto che io e mio fratello Maurizio abbiamo intrapreso con l’intento di incentivare l’apertura di negozi di qualità in Lungarno Pacinotti, ricalcando inoltre quello che era il contesto del Royal Victoria Hotel nel passato” spiega Piegaja. “Dalle foto risalenti all’800 si vede che c’erano un barbiere, una sartoria, una libreria e una locanda, molto probabilmente un’enoteca. Nel 2023 abbiamo un barbiere, una boutique di abbigliamento, una libreria per ragazzi e un’attività di ristorazione di qualità come Misù che completa la ricostruzione storica, una vera ciliegina non sulla torta, ma in questo caso sul tiramisù”.
“Apprezziamo” prosegue Piegaja “che un vicolo trasandato e tralasciato per tanti anni rappresenti ogg il collante tra due nuove attività di qualità, un tappeto rosso sul collegamento tra due luoghi iconici di Pisa come il Lungarno e piazza delle Vettovaglie”.