Svelati i nomi degli chef e dei primi protagonisti della sfida all’insegna della beneficenza per l’Ucraina
Scatta il conto alla rovescia per il “Derby della Solidarietà”, lo speciale evento di lunedì 11 aprile che vedrà protagonisti tre chef pisani e tre chef livornesi affiancati da altrettanti personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e della politica in un’appassionante sfida tra i fornelli. Sarà il vero e proprio main event dell’iniziativa “Molto con Poco”, la raccolta fondi e beni di prima necessità a sostegno delle popolazioni dell’Ucraina organizzata da Confcommercio Pisa e Confcommercio Livorno insieme al quotidiano Il Tirreno con la collaborazione delle associazioni di volontariato del territorio: Misericordia di Pisa, Misericordia di Livorno, Pubblica Assistenza di Pisa, Pubblica Assistenza di Livorno, Croce Rossa di Pisa, Croce Rossa di Livorno e Caritas di Livorno.
Una competizione goliardica e all’insegna della beneficenza che andrà in scena lunedì 11 aprile alle 17 nelle aule della LTA Cooking School di Livorno, in via del Marzocco 80, dove a vincere saranno le prelibatezze culinarie pisane o livornesi, ma soprattutto la solidarietà. Ad affiancare gli chef nomi noti del mondo dello spettacolo, dello sport e della politica, e con l’approssimarsi dell’evento arrivano le conferme dei concorrenti che si cimenteranno nella sfida. A tenere alta la bandiera di Pisa saranno il presidente del Parco di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli, Lorenzo Bani e Renato Raimo, attore, regista e autore protagonista di numerosi spettacoli teatrali conosciuti e apprezzati a livello nazionale e serie tv di grande successo come “Don Matteo”, “Che Dio ci aiuti” e “Un posto al sole”. Nella brigata di cucina livornese sarà presente il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, affiancato in questa avventura dal comico, attore e autore Claudio Marmugi, volto notissimo della pungente satira livornese, autore del libro “La storia di Livorno a fumetti 1800-1945”, e protagonista del famoso programma tv Zelig.
A rappresentare Pisa nella sfida tra i fornelli saranno Daniela Petraglia, presidente di ConfRistoranti Confcommercio Pisa, chef e titolare del ristorante La Pergoletta, Susanna Mainardi, chef e titolare del ristorante L’Albero Maestro di Marina di Pisa e Gianni Doveri, chef e titolare del ristorante Il Podere di Pisa. Per Livorno saranno protagonisti Monica Inghillesi, chef del ristorante La Volpe e l’Uva del quartiere Venezia, lo chef Alberto Razzauti per lo Chalet La Rotonda e la chef Debora Filoni per il ristorante la Persiana del patron Giovanni Neri.
“Ringraziamo tutti coloro che si stanno mettendo in gioco in questo nuovissimo evento che unisce cucina e spettacolo per un solo, grande obiettivo comune: donare e aiutare chi sta soffrendo per la guerra in Ucraina” affermano i presidenti di Confcommercio Pisa e Confcommercio Livorno, Stefano Maestri Accesi e Francesca Marcucci, che guideranno rispettivamente la brigata di cucina pisana e livornese. “Il risultato finale sarà deciso da una giuria qualificata, dove saranno presenti il commissario straordinario della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini, e il presidente della Camera di Commercio di Livorno, Riccardo Breda, ma è importante ricordare che il vincitore assoluto è lo spirito di solidarietà che anima questa iniziativa. Nel corso della sfida chi vorrà potrà donare un contributo volontario per sostenere le vittime della guerra in Ucraina e i rifugiati sul nostro territorio”.
Le donazioni in denaro possono essere effettuate su: IBAN IT81D0503414011000000008279
È possibile inoltre donare materiale sanitario (Kit per sutura e trattamento ferite, bisturi monouso sterili, ghiaccio istantaneo, acqua ossigenata, disinfettanti, iodio, deflussori, flebo, cateteri venosi, cerotti larghi, garze larghe, Coban, bende (coesiva, orlata, elastica, oculare, all’ossido di zinco), bendaggio d’emergenza, garze con Betadine, flaconi di Betadine, siringhe 5 ml/10ml/20ml, Metalline), alimenti (latte in polvere, omogeneizzati, biscotti, farina di mais, zucchero, pasta, riso, legumi, latte, pelati, scatole di tonno e carne), igiene (sapone, dentifricio, assorbenti, pannolini per bimbi, carta igienica, disinfettanti, cerotti, prodotti per la pulizia della casa), sacchi a pelo e coperte pesanti e cibo per cani e gatti.