In uscita a marzo 2023 “FRI-Tur”: l’incentivo promosso dal Ministero del Turismo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

A chi è rivolto

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • alberghi
  • agriturismi
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari
  • complessi termali
  • porti turistici
  • parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regime di contabilità ordinaria, gestire un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi o dell’azienda stessa, essere in possesso di una positiva valutazione del merito di credito da parte di una banca finanziatrice e di una delibera di finanziamento rilasciata da quest’ultima.

Le Agevolazioni

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di:

  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi

L’investimento deve essere riferito ad una o più unità dell’impresa richiedente situate sul territorio nazionale e deve prevedere spese ammissibili, al netto dell’IVA, comprese tra 500.000 Euro e 10 milioni di Euro.

I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi alla normativa ambientale nazionale ed europea, il 50% delle risorse stanziate sarà destinato agli interventi di riqualificazione energetica.

Sono previste due forme di incentivo:

Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata (erogato da una banca finanziatrice che aderisca alla Convenzione del 29 agosto 2022).

La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 1° marzo 2023 fino alle ore 12:00 del 31 marzo 2023.

Per qualsiasi informazione e per accedere al contributo, i nostri uffici sono a vostra disposizione:

Francesca Cagnoni